Il Progetto

Evoolab è un progetto regionale che vuole sostenere iniziative di informazione e dimostrazione principalmente rivolte alla divulgazione dell’innovazione su temi inerenti il settore olivicolo della produzione, della trasformazione e della commercializzazione dell’olio extra vergine di oliva calabrese di qualità, puntando con le singole azioni informative e divulgative a stimolare l’attenzione verso nuove tecniche di produzione, di gestione degli scarti della potatura e della trasformazione delle olive, rivolti all’obiettivo di riuscire a stimolare la produzione di un olio extra vergine di qualità con l’obiettivo di certificarlo a marghio IGP Olio di Calabria. Le focus area richiamate nella strategia del piano di intervento e i fabbisogni individuati nello stesso, attuate a favore degli addetti dei settori agricolo, olivicolo, ed alimentare, forestale, dei gestori del territorio e delle PMI operanti in zone rurali sono quelle proprie del trasferimento di conoscenze individuate dal gruppo FA 6A – 6C.
I temi principali, che riguarderanno dette iniziative sono:
- cambiamenti climatici (mitigazione, adattamento e resilienza);
- ecosistemi dipendenti dall’agricoltura (biodiversità);
- gestione manageriale di tutti i fattori della produzione (capitale umano, capitale fisico, capitale finanziario,
- gestione del rischio agricolo);
- conoscenza dei mercati e sviluppo nuovi prodotti e nuovi servizi;
- approvvigionamento e utilizzo di fonti di energia da sottoprodotti e materiali di scarto;
- sostenibilità e miglioramento delle prestazioni globali dell’azienda, riduzione impatto ambientale,
- diversificazione e attività extra-agricole;
- crescita digitale.
Costola de L’Olivicola Cosentina – che dal 1982, data della sua costituzione, svolge un ruolo attivo sul territorio cosentino con la sua attività di supporto alle aziende agricole di settore – Evoolab si prefigge come scopo di promuovere lo scambio di idee e di informazioni tra gli operatori del settore e le aziende creando una rete di interazione tra le imprese e i consumatori, partendo dal far conoscere nel dettaglio, a questi ultimi, il prodotto che consumano: dalle fasi di lavorazione fino all’utilizzo dell’olio che porteranno sulle proprie tavole.
Puntando sul biologico, il progetto vuole promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e olivicolo in particolare, maggiormente nelle zone rurali; incrementare la collaborazione tra imprese e strutture di ricerca; stimolare l’innovazione, lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone rurali stimolando la conoscenza e l’informazione con contributi volti a rinsaldare i nessi tra agricoltura e olivicoltura da un lato e ricerca e innovazione dall’altro anche al fine di migliorare la gestione e le prestazioni ambientali; incoraggiare l’apprendimento lungo tutto l’arco delle vita e la formazione professionale nel settore agricolo e olivicolo e – attraverso il trasferimento di conoscenze e azioni di informazione – vuole far scoprire e conoscere l’intero territorio calabrese impegnato, in maniera capillare, nella coltura dell’olio di oliva.
Un consumo consapevole è sinonimo di fiducia, ecco perché, Evoolab – inoltre – dedica una meticolosa attenzione a mostrare l’origine, la territorialità e le tecnologie utilizzate durante la produzione (dalle fasi di potatura e alla trasformazione delle olive), espresse da una scrupolosa etichettatura che, nel dettaglio e in conformità alle normative vigenti dei diversi mercati, cura le peculiarità dell’olio extravergine di oliva biologico calabrese, importante per le sue elevate proprietà qualitative alla base di un’alimentazione. Il progetto è rivolto alle aziende agricole del comparto olivicolo del territorio calabrese, ai cittadini intensi come fruitori dei prodotti del comparto, alle aziende produttrici di tecnologie innovative per l’olivicoltura, agli operatori del settore, ai ricercatori e a coloro che operano nell’ambito delle certificazioni di qualità, della salubrità dei prodotti agroalimentari, alle istituzioni, agli operatori della filiera olivicola, alle giovani generazioni e alle start-up del comparto.
Evoolab prevede una serie di iniziative di incontri e workshop e di divulgazioni a mezzo stampa (pubblicazioni, opuscoli, brochure) con supporti audiovisivi e informatici (filmati, pagine web, app), al fine di illustrare le informazioni dell’ intero programma. Le attività saranno eseguite all’interno di aziende associati e/o in altri posti come centri di ricerca e università.





Portale web realizzato con il contributo del PSR Calabria 2014-2020 – Misura 1 Intervento 01.02.01 – Sostegno per progetti dimostrativi e azioni di informazione
O.P. ASSOCIAZIONE L’OLIVICOLA COSENTINA SOC.COOP. A.R.L Via C.Marini, 19 · 87100 Cosenza (CS) · Italy P.I. 01185260781 · C.F. 98004400788 · tel. +39 0984 29839